
Allineamento identificativo catastale: cos'è e come procedere
In breve
L’allineamento identificativo catastale consente di correggere errori nei dati degli immobili, come quelli relativi all’anagrafica o agli identificativi (sezione, foglio, particella, subalterno) riportati in visura catastale.
La procedura può essere richiesta presso gli uffici provinciali dell’Agenzia delle Entrate o online tramite il Contact Center, ma spesso comporta tempi lunghi e difficoltà di accesso.
Catasto Semplice offre un servizio rapido ed efficace per la correzione dei dati catastali, garantendo il completamento della pratica in massimo quattro giorni lavorativi e permettendo di risparmiare tempo prezioso.

Indice dei contenuti
L’allineamento identificativo catastale si può richiedere nel caso di errori riscontrati nei dati catastali relativi agli immobili di proprietà. Tale domanda di correzione può essere presentata presso gli uffici provinciali dell’Agenzia delle Entrate oppure online attraverso il servizio Contact Center. Tuttavia, tali procedure hanno dei contro facilmente deducibili: le lunghe code presso gli sportelli fisici del Catasto e le note problematiche di accesso al servizio online, oltre alla possibilità che la procedura di allineamento identificativo catastale non vada a buon fine. Proprio per questi motivi, in Catasto Semplice abbiamo ideato un servizio semplice ed efficace di correzione dati catastali. Rivolgendoti a noi, ti garantiamo la consegna in Catasto della pratica entro e non oltre quattro giorni lavorativi. Ma facciamo ora un passo indietro e vediamo cos’è nello specifico l’allineamento identificativo catastale e quando si fa.
Scopri Di Più Sul Nostro Servizio Online di Correzione Dati Catastali
Accedi al nostro servizio e presenta un istanza per la correzione dei dati catastali
Identificativi catastali: cosa sono e quando è possibile correggerli
Possiamo definire gli identificativi catastali come le coordinate necessarie ad individuare, senza dubbi di sorta, un bene immobile, terreno o fabbricato nel Catasto italiano.
Non tutti gli identificativi catastali sono presenti all’interno della visura perché dipendono molto dalle caratteristiche delle unità immobiliari urbane e / o terreni a cui appartengono. Per conoscere gli identificativi del proprio immobile è necessario effettuare una visura catastale.
Tuttavia, è possibile che alcuni identificativi catastali non risultino a causa di errori presenti in visura catastale. La Correzione Dati Catastali è possibile in tal caso e permette di correggere eventuali errori riportati su:
- Anagrafica dell’intestatario: nome, cognome, data di nascita, codice fiscale
- Dati dell'immobile: sezione, foglio, particella, subalterno; i dati di classamento e l' indirizzo
- Intestazione: di proprietà, se non aggiornata a causa della mancata acquisizione nella banca dati Catastale di atti notarili, pratiche catastali, volture, ecc...
Scopri Di Più Sul Nostro Servizio Online di Correzione Dati Catastali
Accedi al nostro servizio e presenta un istanza per la correzione dei dati catastali
Errori sui dati dell’immobile: quando è possibile chiedere la correzione
La correzione dei dati relativi all’immobile, anche noto come allineamento identificativi catastali, si effettua in caso di errori dei dati identificativi come sezione, foglio, particella o subalterno, di classamento dell’immobile e dell’indirizzo.
Come effettuare la correzione dei dati catastali
Come già anticipato nei paragrafi precedenti, l’allineamento identificativo catastale si può richiedere direttamente mediante gli sportelli provinciali dell’Agenzia delle Entrate. Questa procedura, si sa, ha però dei tempi più lunghi perché è possibile incappare in code infinite e snervanti. Una procedura più veloce è quella di usufruire del nostro servizio, che ti permetterà di risparmiare molto tempo utile. Insomma: tu richiedi e noi lo facciamo per te. Pratico, comodo e veloce!
Scopri Di Più Sul Nostro Servizio Online di Correzione Dati Catastali
Accedi al nostro servizio e presenta un istanza per la correzione dei dati catastali
Potrebbe interessarti anche:

Accatastamento immobili abusivi: cosa fare?
L'accatastamento registra un immobile assegnandogli dati e rendita, fondamentali per la tassazione. Per immobili abusivi è necessario sanare la situazione per ottenere il titolo abitativo.
Come fare una visura catastale: qualche consiglio pratico
Se hai bisogno di conoscere la rendita catastale del tuo immobile per poter calcolare le imposte su di esso oppure se stai per affrontare una comprave...