
NCEU: cos'è e a cosa serve
In breve
Il Nuovo Catasto Edilizio Urbano (NCEU) rappresenta la mappatura ufficiale di tutto il territorio italiano, comprendendo unità abitative e particelle catastali. I dati raccolti formano la "carta d’identità" degli immobili, includendo informazioni come la categoria catastale, il comune, il foglio e la particella, essenziali per determinare le tasse di proprietà.
I regolamenti contenuti nel NCEU coordinano le misure, le classi e le imposte a carico dei proprietari. Grazie alle tecnologie moderne, è ora possibile accedere all’intero database online, semplificando la richiesta di visure e certificati. Catasto Semplice offre un servizio rapido ed efficiente, eliminando la burocrazia tradizionale.

Indice dei contenuti
NCEU è l’acronimo di Nuovo Catasto Edilizio Urbano e, in sostanza, rappresenta il Catasto e la sua mappatura secondo alcuni criteri ben definiti. Di fatto, seppur si chiami Nuovo Catasto Edilizio Urbano, la sua istituzione nasce dal Regio Decreto Legge numero 652, del 13 Aprile del 1939, entrato poi in vigore nel 1962.
Nella pratica, quando si parla di NCEU ci si riferisce semplicemente al nostro Catasto e, più nel dettaglio, si intende la mappatura di tutto il territorio italiano, comprensivo di unità abitative fino al dettaglio della particella catastale.
Questa sigla simboleggia quindi il grande lavoro effettuato in decenni di rilievi da parte di professionisti come geometri, architetti ed uffici abilitati, i quali si sono occupati di rappresentare con cura, e nei minimi dettagli, tutto il territorio nazionale. Si tratta quindi di una mappatura unica che permette di catalogare i milioni di abitazioni e proprietà sparsi su e giù per lo Stivale.
La nascita del NCEU
Come anticipato poco sopra, seppur l’acronimo NCEU contenga la parola “nuovo”, si tratta in realtà di un’istituzione ideata nel 1939 e messa in vigore ufficialmente nel 1962, quasi 60 anni fa. Questo ente nasce, di fatto, per mappare con la miglior precisione possibile tutti gli immobili presenti in Italia.
All’interno del Nuovo Catasto Edilizio Urbano sono racchiusi i diversi regolamenti che coordinano misure, classi di appartenenza e tasse a cui ogni cittadino, purché sia proprietario di immobili, deve far fronte.
Ottieni in Pochi Click una Visura Catastale
Richiedi una visura catastale online utilizzando il nostro servizio
La carta d’identità di un’abitazione
Al Nuovo Catasto Edilizio Urbano sono quindi conservati tutti di documenti relativi ad abitazioni e proprietà. Effettuando una consultazione al Catasto, ovvero osservando la mappa catastale di un’abitazione, potrete scoprire diverse informazioni, quasi a costituire una carta d’identità dell’immobile.
Tra le altre cose è possibile verificare:
- la categoria catastale, ovvero se l’immobile è ad uso abitazione, alloggi collettivi o attività commerciale;
- la specifica della categoria catastale, ovvero se si tratta di un’abitazione di tipo signorile, civile, economico e così via dicendo.
Scendendo ancor più nei dettagli, si possono ricavare altra tipologia di informazioni come il comune, la particella e così via dicendo. Tutti dati che determinano l’effettivo ammontare delle tasse di proprietà che il cittadino dovrà pagare.
Il Catasto online
La tecnologia avanzata ha permesso, di recente, a tutti i cittadini di accedere all’intero database NCEU, attraverso una procedura online per la richiesta di documenti utili. A partire da pochi dati, quali per esempio il numero di particella, foglio, e pochi altri, è possibile richiedere visure e certificati direttamente da casa, senza recarsi all’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate, quindi ricevere gli stessi via e-mail.
Catasto Semplice è uno tra i primi siti web in grado di poter offrire tale servizio ai propri Clienti, grazie ad un team professionale che opera all’insegna della rapidità per offrire i migliori servizi catastali online.
Ad oggi, il Nuovo Catasto Edilizio Urbano ha scampato la riforma proposta per il 2020. Certo è che si tratta ancora di un’istituzione estremamente burocratica, con la quale i privati cittadini riescono ad interfacciarsi con difficoltà. In Catasto Semplice possiamo aiutarti a “sburocratizzare” la richieste e le certificazioni, offrendo la documentazione ricercata entro poche ore e completamente via mail.
Ottieni in Pochi Click una Visura Catastale
Richiedi una visura catastale online utilizzando il nostro servizio
Potrebbe interessarti anche:

Calcolo superficie catastale in visura: come si fa?
La visura catastale è un documento prezioso nel quale abbiamo l’opportunità di trovare numerosi dati utili a conoscere le caratteristiche della nostra abitazione, alcuni dei quali sono importanti anche in situazioni quotidiane. Il valore della superficie catastale è uno di questi.
Come fare una visura catastale: qualche consiglio pratico
La visura catastale è un documento che certifica i dati tecnici e fiscali di un immobile ed è necessario per calcolare le imposte o verificare la proprietà. Può essere richiesta online o presso l’Agenzia delle Entrate.