
Nuova visura catastale: tutte le novità
In breve
La nuova Visura Catastale, introdotta con il SIT dell’Agenzia delle Entrate, migliora l’organizzazione delle informazioni, suddividendole in sezioni colorate per facilitarne la lettura. Ogni sezione, come Dati Identificativi, Ubicazione e Dati di Classamento, è arricchita da legende esplicative e simboli grafici. È possibile richiedere visure attuali e storiche per soggetto o immobile, sia per il Catasto dei Fabbricati sia per quello dei Terreni. La richiesta può essere effettuata online sul sito dell’Agenzia delle Entrate, agli sportelli fisici o tramite servizi specializzati, che offrono assistenza e invio diretto via email.

Indice dei contenuti
Debutta la nuova visura catastale che è il risultato dell'attivazione del SIT (Sistema Integrato del Territorio) ovvero la piattaforma, la cui gestione è affidata all’Agenzia delle Entrate, che incrociando i dati di catasto, cartografia e di anagrafe immobiliare permetterà di semplificare la lettura di questo importante documento.
A partire dal 1 febbraio 2021, infatti, la visura catastale cambia ‘faccia’ e il restyling non è solo formale, ma anche sostanziale poiché nella sua nuova veste la visura telematica sarà più semplice da consultare anche per chi non è del campo e le informazioni in essa contenute saranno organizzate in maniera più razionale e funzionale così da rendere più agevole la lettura dei dati, nonché delle variazioni di stato intervenute nel corso degli anni.
Vediamo allora cosa cambia con la nuova visura catastale e quali novità dovremo attenderci nei prossimi mesi, quando progressivamente area per area, si estenderanno a tutto il paese.
Ricevi la Visura Catastale in Pochi Minuti
Richiedi la visura catastale online e ottieni rapidamente il documento aggiornato
La nuova visura catastale e la piattaforma SIT: cosa cambia?
Le prime novità riguardano la struttura del documento e la ratio con cui sono state organizzate le informazioni e i dati in esso contenuti, così da favorire una più immediata comprensione del testo. Il nuovo modello di visura è, infatti, diviso in sezioni ciascuna colorata con un colore diverso per facilitare la distinzione.
Per agevolare la comprensione dei dati, inoltre, sono state introdotte anche delle legende che servono a chiarire il significato di alcuni dei dati riportati sul documento catastale. Ecco in sintesi le diverse sezioni:
- Intestazione. È la sezione della nuova visura catastale in cui sono riportate informazioni quali: logo dell’Agenzia delle Entrate, indicazione dell’ufficio territoriale che ha emesso il documento, la data e l’ora della visura, il numero della pratica, nonché il tipo di catasto consultato e la tipologia a cui appartiene la visura.
- Dati Identificativi. In questa sezione, invece, si possono trovare i dati identificativi dell’immobile, come: la sezione, la partita, le particelle relative al catasto dei terreni o degli immobili.
- Ubicazione. Questa parte - presente solo in caso di visura relativa ad un immobile presente nel catasto dei fabbricati - come si evince già dal nome, riporta l’indirizzo del bene immobile, nonché tutti i dati utili alla sua corretta ubicazione (civico, piano, scala etc.)
- Dati di classamento. Questa parte riporta i dati reddituali, la classificazione e la zona censuaria.
- Dati di superficie. Qui si trovano le informazioni sulla superficie di un fabbricato iscritto nel Catasto dei Fabbricati.
- Anagrafici dei proprietari. Quest’ultima sezione, infine, riporta le informazioni anagrafiche delle persone fisiche o giuridiche proprietarie degli immobili oggetto della visura.
Ogni sezione, a sua volta, è stata organizzata in due colonne distinte. Nella colonna a sinistra sono presenti le informazioni censuarie, mentre in quella a destra sono riportate la causale di aggiornamento e le annotazioni per ciascun dato riportato in sezione.
Per facilitare ulteriormente la consultazione, nella nuova visura catastale sul SIT dell’Agenzia delle Entrate sono stati introdotti anche nuovi simboli grafici che indicano le diverse sezioni della visura. Ci sarà ad esempio un albero per indicare il Catasto dei Terreni, mentre una casetta indicherà invece il Catasto dei Fabbricati.
Ricevi la Visura Catastale in Pochi Minuti
Richiedi la visura catastale online e ottieni rapidamente il documento aggiornato
Quali visure catastali si possono richiedere?
Tramite SIT è possibile richiedere sia visure catastali attuali sia visure catastali storiche.
Per quanto concerne le prime, si potranno richiedere:
- visure per soggetto: situazione catastale relativa a un soggetto intestatario di immobili in catasto terreni o fabbricati
- visure per immobile di catasto fabbricati: situazione catastale relativa a un immobile urbano
- visure per immobile di catasto terreni: situazione catastale relativa a un immobile rurale (terreno o fabbricato)
- visure per immobile di catasto terreni: situazione catastale relativa a un immobile rurale presente in catasto con più qualità colturali insistenti sulla stessa particella (dichiarato come immobile porzionato).
Per quanto concerne le visure catastali storiche, si possono richiedere:
- visure storiche per soggetto: situazione catastale storica relativa a un soggetto intestatario di immobili in catasto terreni o fabbricati
- visure storiche per immobile: situazione catastale storica relativa a un immobile in catasto terreni o fabbricati
La nuova visura catastale cambia veste, ma, non cambiano i modi per richiederla.
Potrà come sempre essere richiesta e scaricata in via telematica direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate accedendo al servizio con SPID, CIE, CNS e credenziali dell’Agenzia (fino a quando saranno in uso).
Potrà essere richiesta recandosi agli sportelli dell’ufficio dell’Agenzia delle Entrate competente per territorio o in uno dei tanti sportelli decentrati presso le sedi dei Comuni, delle Comunità montane, le Unioni dei Comuni e le Associazioni di Comuni.
Da ultimo sarà possibile rivolgersi ad una società specializzata nel recupero di documenti catastali che si occuperà di effettuare la richiesta della visura catastale online e di inviarvi il documento direttamente sulla vostra casella di posta elettronica. Questa soluzione è sicuramente la più vantaggiosa perchè il servizio è comprensivo di assistenza pre e post ordine che per le precedenti modalità di accesso è totalmente assente.
Ricevi la Visura Catastale in Pochi Minuti
Richiedi la visura catastale online e ottieni rapidamente il documento aggiornato
Potrebbe interessarti anche:

Come fare la visura catastale storica per immobile e per soggetto
Cos’è la visura catastale storica, quali tipologie ci sono, a cosa serve e come ottenerla: richiedila subito online in pochi passaggi.
Come fare una visura catastale: qualche consiglio pratico
La visura catastale è un documento che certifica i dati tecnici e fiscali di un immobile ed è necessario per calcolare le imposte o verificare la proprietà. Può essere richiesta online o presso l’Agenzia delle Entrate.