
Particella catastale, cos'è e come trovarla
In breve
L’estensione o sedime della particella catastale, detta anche mappale, rappresenta una porzione di terreno o fabbricato, identificabile sulla mappa catastale.
Nel Catasto italiano, il territorio è suddiviso in particelle numerate, che compaiono nella visura catastale nella sezione “dati identificativi”.
Il servizio di Catasto Semplice permette di richiedere questi documenti in maniera rapida ed efficiente, semplicemente accedendo alla pagina dedicata. Il nostro supporto continuo permette di ottenere facilmente tutti i dati catastali necessari, semplificando l’accesso alle informazioni relative alle particelle e ai confini degli immobili.

Indice dei contenuti
L’estensione o sedime della particella catastale corrisponde a una porzione di terreno o di fabbricato e generalmente viene anche indicata col termine di mappale.
Quindi avremo la dicitura:
- mappale di catasto terreni nel caso si tratti di un terreno
- mappale di catasto fabbricati nel caso si tratti di un edificio.
Il Catasto italiano (ad eccezione del Catasto tavolare) viene detto particellare proprio per la suddivisione del territorio in particelle.
La particella o mappale è identificabile sulla mappa catastale che individua tutti i terreni o fabbricati accatastati in Catasto. Ricordiamo che la mappa catastale è un elaborato grafico in scala con vista di tipo satellitare che permette di individuare numericamente una particella e valutarne l’estensione e i confini.
Accedi alla Mappa Catastale Online
Visualizza particelle, confini e dati catastali in pochi click!
Particella catastale, come individuarla in visura catastale
La particella catastale è identificata da un numero, che in Visura Catastale è indicato alla sezione “dati identificativi” con la voce “particella”. In una visura catastale per immobile il riferimento sarà per una sola particella, di catasto terreni o fabbricati, mentre in una visura catastale per soggetto verranno riportate nelle apposite sezioni (immobili di catasto terreni e/o fabbricati) tutte le particelle intestate al soggetto oggetto della visura catastale.
Chi può richiedere al catasto la particella a cui appartiene un immobile
Chiunque, tramite SPID, può richiedere i documenti catastali e di conservatoria, compresa la particella a cui appartiene un immobile direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Questo però potrebbe comportare qualche problema, in particolare per i professionisti che operano su diversi immobili e hanno bisogno di numerosi documenti in una sola richiesta. I servizi di Catasto Semplice sono l’ideale.
Al contrario della richiesta all’Agenzia delle Entrate, fattibile immobile per immobile, il nostro servizio offre la possibilità di fare richieste massive che verranno risolte in poco tempo grazie all’intervento dei nostri esperti. Inoltre, Catasto Semplice offre assistenza continua ai suoi clienti, sia privati che aziende, per muoversi nel complesso mondo delle documentazioni catastali e ottenere tutti i dati di cui necessitano.
Accedi alla Mappa Catastale Online
Visualizza particelle, confini e dati catastali in pochi click!
Potrebbe interessarti anche:

Cos'è l'estratto di mappa?
L’estratto di mappa catastale mostra l’estensione di un terreno e si richiede presso il Catasto, online o in presenza, con costi variabili. Vediamo meglio cosa contiene e a cosa serve.
Mappa catastale o planimetria catastale? Scopriamo le differenze
Il Catasto registra tutti i beni immobili in Italia e permette ai cittadini di ottenere documenti utili, come la mappa catastale e la planimetria catastale, spesso confuse tra loro.