
Perché è importante la visura ipotecaria per immobile
In breve
La visura ipotecaria consente di consultare gli atti registrati presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari per verificare la titolarità di un immobile, eventuali ipoteche, pignoramenti o passaggi di proprietà.
È essenziale per chi acquista un immobile, per creditori che vogliono agire su un debitore e per valutare la patrimonialità di un soggetto. Può essere richiesta tramite l’Agenzia delle Entrate o online, inserendo dati catastali come comune, foglio e particella.
Il servizio online offre tempi più rapidi, permettendo di ricevere il documento via email entro due ore o, con consegna urgente, entro trenta minuti.

Indice dei contenuti
Con il termine visura ipotecaria si indicano tutti quei controlli che vengono effettuati presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari (ora chiamati Uffici di Pubblicità Immobiliare). Nella pratica, chi la effettua può prendere visione di tutti gli atti relativi ad un determinato immobile o che coinvolgono un soggetto e che riguardano gli immobili a lui intestati.
La visura ipotecaria permette quindi di verificare tutte le operazioni che hanno a che fare con i diritti reali, quindi compravendite, ipoteche, pignoramenti e così via dicendo ed è generalmente richiesta per controllare a chi appartiene un dato immobile, se vi sono pendenze di sorta oppure se i passaggi di proprietà sono stati effettuati in maniera regolare.
Richiedi la tua Visura Ipotecaria
Accedi al servizio online e ottieni rapidamente la visura ipotecaria del tuo immobile
A cosa serve e perché è importante la visura ipotecaria
Richiedere una visura ipotecaria per immobile permette di verificare lo stato giuridico dello stesso e può essere richiesta, per esempio, da un soggetto fisico (ma anche giuridico) che intende acquistare un immobile. Effettuare la visura ipocatastale, infatti, gli permetterebbe di comprendere se il venditore può davvero disporre di quel determinato bene, oppure se l’immobile è soggetto a sequestro oppure se vi è un’ipoteca che grava su di esso. Inoltre, richiedendo una visura ipotecaria è possibile verificare le singole quote di proprietà, per esempio se lo stesso immobile è nella titolarità di più persone e / o eredi, il comune di appartenenza e la descrizione catastale. A conti fatti un controllo completo e necessario qualora vi sia l’interesse nell’acquistare un immobile registrato al Catasto fabbricati.
Altri usi della visura ipotecaria
Oltre ai controlli più “standard” sopra indicati, la visura ipotecaria presente presso la Conservatoria permette, attraverso l’elenco delle formalità (trascrizioni, iscrizioni e annotazioni), di risalire agli estremi dell’atto relativo ad un immobile. Accedendo a tale archivio, quindi, è possibile prendere visione degli atti di compravendita o donazione precedenti al proprio acquisto. Infine, ma non certo per importanza, è altresì possibile rendersi conto della consistenza patrimoniale di un determinato soggetto fisico o giuridico.
L’utilità di questo controllo è presto detta: effettuando una visura ipotecaria per soggetto, quindi non più per immobile, si può verificare l’effettiva patrimonialità altrui e può essere un dato molto utile qualora si decidesse di aprire una società, ma è anche un’informazione necessaria per un creditore che ha l’intenzione di agire contro un debitore per ottenere l’esecuzione coatta dell’importo dovuto.
Richiedi la tua Visura Ipotecaria
Accedi al servizio online e ottieni rapidamente la visura ipotecaria del tuo immobile
Come fare una visura ipotecaria per immobile
La visura ipotecaria per immobile può essere richiesta da qualsiasi soggetto, fisico o giuridico, soltanto disponendo di informazioni su comune, tipologia di immobile (terreno o fabbricato), sezione urbana se è presente, foglio mappale e particella.
In linea generale si può richiedere in due modi differenti:
- Presso l’Agenzia delle Entrate, ufficio Conservatoria, compilando l’apposito modulo e pagando i relativi tributi.
- Online, direttamente alla sezione Visure Conservatoria del nostro sito web.
Il servizio online è senza dubbio più comodo, in quanto permette di risparmiare molto tempo in code, sempre presenti allo sportello territoriale. Grazie ai servizi di Catasto Semplice, in due ore potrai disporre della visura ipotecaria direttamente via mail e, utilizzando il servizio di consegna urgente, è possibile ridurre i tempi di attesa ad un massimo di trenta minuti.
Il risultato inviato a mezzo posta elettronica sarà quindi un documento che riporta tutti i dati presenti nel Registro Conservatoria, dove sarà possibile verificare soggetti proprietari, storico ed eventuali ipoteche che gravano su ciascun immobile.
Richiedi la tua Visura Ipotecaria
Accedi al servizio online e ottieni rapidamente la visura ipotecaria del tuo immobile
Potrebbe interessarti anche:

Come fare una visura catastale: qualche consiglio pratico
La visura catastale è un documento che certifica i dati tecnici e fiscali di un immobile ed è necessario per calcolare le imposte o verificare la proprietà. Può essere richiesta online o presso l’Agenzia delle Entrate.
Visura catastale cos'è e perchè è importante
Che cos'è la visura catastale, a cosa serve, quali tipologie di visura esistono e perché non è un documento probatorio: ne parliamo in questo articolo.