Società autorizzata dall'Agenzia delle Entrate con convenzione n. C00301752021

Accorpamento unità immobiliari

L'accorpamento di unità immobiliari e la fusione catastale sono operazioni fondamentali per chi desidera unire due o più immobili in un’unica unità, semplificando la gestione patrimoniale e ottimizzando gli spazi. In alcuni casi, è possibile eseguire una fusione catastale senza opere, evitando interventi edilizi e riducendo i tempi burocratici. Tuttavia, per garantire la conformità con la normativa vigente, è necessario aggiornare correttamente i dati catastali. Affidarsi a professionisti esperti assicura una procedura senza errori e pienamente riconosciuta dall’Agenzia delle Entrate.

da 249,00 + IVA 22% + Tributi

Richiedi un preventivo gratuito

1 Richiesta
2 I tuoi dati
3 Riepilogo

In base alle indicazioni fornite, il form prevede la richiesta di alcuni documenti necessari per la gestione della tua pratica. Questo significa che, una volta inviata la richiesta di preventivo, dovrai procurarti la documentazione indicata e inviarcela per permetterci di procedere con la pratica.
Continua a leggere

Dati catastali
Sono quelli relativi agli immobili (n.2 unità immobiliari) oggetto della pratica catastale

Sono quelli relativi agli immobili (n.2 unità immobiliari) oggetto della pratica catastale
Unità immobiliare 1
Sono quelli relativi agli immobili (n.2 unità immobiliari) oggetto della pratica catastale

Sono quelli relativi agli immobili (n.2 unità immobiliari) oggetto della pratica catastale

Sono quelli relativi agli immobili (n.2 unità immobiliari) oggetto della pratica catastale

Sono quelli relativi agli immobili (n.2 unità immobiliari) oggetto della pratica catastale
Unità immobiliare 2
Sono quelli relativi agli immobili (n.2 unità immobiliari) oggetto della pratica catastale

Sono quelli relativi agli immobili (n.2 unità immobiliari) oggetto della pratica catastale

Sono quelli relativi agli immobili (n.2 unità immobiliari) oggetto della pratica catastale

Sono quelli relativi agli immobili (n.2 unità immobiliari) oggetto della pratica catastale
Verifica della regolarità urbanistica e catastale
Dovendo aggiornare la planimetria catastale, dobbiamo verificare che ci sia corrispondenza tra quest'ultima e la più recente pratica edilizia depositata in comune.

Indica se la pratica edilizia è stata protocollata in forma cartacea o telematica.
Note
Indica qualsiasi altra informazione che ritieni utile alla formulazione del preventivo.


Informazioni sul contenuto

Accorpamento unità immobiliari e fusione catastale: cos'è e quando è necessario

L'accorpamento di unità immobiliari e la fusione catastale sono operazioni che consentono di unire due o più immobili adiacenti, trasformandoli in un'unica unità catastale. Questo intervento è regolato dal Decreto-Legge 12 settembre 2014, n. 133, rientra nella manutenzione straordinaria e può comportare variazioni delle superfici senza modificare la volumetria complessiva. In alcuni casi, è possibile effettuare una fusione catastale senza opere, ovvero senza interventi edilizi, quando le unità sono già comunicanti e conformi ai requisiti catastali.

Dal punto di vista normativo, l'Agenzia delle Entrate richiede la presentazione di un aggiornamento catastale tramite procedura Docfa, come specificato nella Circolare n. 11/E del 2023. Questo permette di adeguare i dati catastali alla nuova configurazione dell'immobile, aggiornando anche la categoria catastale e la rendita. Inoltre, la normativa stabilisce che l'accorpamento o la fusione catastale non devono comportare variazioni d'uso incompatibili con il regolamento urbanistico locale.

Requisiti catastali per l'accorpamento unità immobiliari e la fusione catastale

Per eseguire un accorpamento di unità immobiliari o una fusione catastale, è fondamentale rispettare le disposizioni stabilite dall'Agenzia delle Entrate, che regolano la corretta rappresentazione dell'immobile nel Catasto Fabbricati. Secondo le indicazioni della Circolare n. 11/E del 2023, l'intervento deve essere formalizzato mediante la presentazione di un atto di variazione catastale Docfa, contenente la nuova planimetria aggiornata, l'identificativo catastale delle unità coinvolte e una relazione tecnica asseverata da un professionista abilitato.

Nel caso della fusione catastale senza opere, la procedura può essere più snella, in quanto non sono richieste modifiche strutturali. Tuttavia, è necessario che le unità immobiliari siano già comunicanti e che non vi siano vincoli urbanistici o condominiali che impediscano la fusione. La corretta registrazione catastale garantisce la conformità con la normativa vigente ed evita problemi in caso di compravendita o successione.

Implicazioni catastali dell'accorpamento unità immobiliari e della fusione catastale

Dal punto di vista fiscale e amministrativo, l'accorpamento di unità immobiliari e la fusione catastale comportano una revisione della rendita catastale e della categoria catastale dell'immobile. La Circolare n. 27/E del 2016 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce che l'unione di più unità con diversa intestazione o destinazione d'uso potrebbe avere implicazioni sulla tassazione. È fondamentale verificare che l'intervento non comporti variazioni che possano influenzare l'IMU, la TARI o altre imposte legate alla proprietà immobiliare.

Nel caso di fusione catastale senza opere, la variazione della rendita catastale potrebbe comunque incidere sulle imposte, motivo per cui è essenziale un'analisi preventiva per evitare spiacevoli sorprese. Inoltre, la corretta registrazione catastale consente di evitare irregolarità che potrebbero generare contestazioni o complicazioni future nella compravendita dell'immobile.

Accorpamento unità immobiliari e aggiornamento catastale

L’aggiornamento catastale a seguito di un accorpamento di unità immobiliari o di una fusione catastale è un passaggio fondamentale per garantire la corretta registrazione dell'immobile nel Catasto Fabbricati. Una volta presentata la variazione, l'Agenzia delle Entrate provvede a registrare le modifiche e a rilasciare i nuovi identificativi catastali. Questo aggiornamento è essenziale per evitare discrepanze tra lo stato reale dell'immobile e i dati catastali ufficiali.

Nel caso della fusione catastale senza opere, il processo di aggiornamento catastale è semplificato poiché non comporta modifiche strutturali. Tuttavia, è comunque necessario verificare che la planimetria e i dati catastali siano allineati alla reale conformazione dell'immobile. Un tecnico specializzato si occuperà di predisporre e presentare la pratica di variazione catastale Docfa, garantendo un aggiornamento rapido e senza errori.


Esempio Pratico

Accorpamento unità immobiliari: un caso pratico di successo

Il proprietario di due appartamenti adiacenti, voleva unirli per creare un'unica abitazione più spaziosa per la sua famiglia. Dopo aver verificato che le due unità erano già comunicanti, ha deciso di procedere con una fusione catastale senza opere, evitando interventi edilizi e riducendo i tempi di aggiornamento. Affidandosi a Catasto Semplice, ha ottenuto una consulenza completa e l'assistenza necessaria per presentare correttamente la pratica di variazione catastale Docfa. I nostri esperti hanno predisposto tutta la documentazione richiesta dall'Agenzia delle Entrate, garantendo una procedura rapida e senza errori. Grazie a questa operazione, il cliente ha ottimizzato la gestione dell'immobile e ha evitato complicazioni future in caso di vendita o successione.

Affidarsi a Catasto Semplice significa avere un supporto esperto per l’intera procedura di accorpamento unità immobiliari, garantendo un intervento rapido, preciso e senza errori.

Domande Frequenti

Qual è la differenza tra accorpamento unità immobiliari e fusione catastale?

L’accorpamento di unità immobiliari è un intervento catastale che unisce due o più immobili in un’unica unità, mentre la fusione catastale riguarda esclusivamente l’aggiornamento dei dati catastali. Se l’unione non richiede lavori edili, si parla di fusione catastale senza opere. Entrambe le operazioni necessitano di una pratica Docfa per l’aggiornamento catastale.

È possibile eseguire una fusione catastale tra unità con intestatari diversi?

Sì, ma prima di procedere con la fusione catastale è necessario uniformare l’intestazione delle unità immobiliari. Questo avviene attraverso una pratica di voltura catastale o un atto notarile, che aggiorna la titolarità degli immobili coinvolti.

La fusione catastale senza opere modifica la rendita catastale?

Sì, la fusione catastale senza opere può comportare una variazione della rendita catastale, con possibili impatti su imposte come IMU e TARI. È consigliabile verificare preventivamente eventuali variazioni fiscali prima di procedere con l’aggiornamento.

Una fusione catastale può essere revocata in futuro?

Sì, ma è necessario presentare una nuova pratica di frazionamento catastale per separare nuovamente le unità. Questo può comportare costi aggiuntivi e richiedere verifiche urbanistiche, soprattutto se erano state unificate fiscalmente.

Serve un tecnico per eseguire una fusione catastale?

Sì, la pratica di fusione catastale deve essere gestita da un tecnico abilitato come un geometra, architetto o ingegnere. Il professionista si occuperà della redazione e presentazione della variazione catastale Docfa presso l’Agenzia delle Entrate.