Società autorizzata dall'Agenzia delle Entrate con convenzione n. C00301752021

Esatta rappresentazione grafica

L’esatta rappresentazione grafica è una procedura catastale fondamentale per correggere inesattezze nelle planimetrie senza modificare la rendita o la destinazione d’uso dell’immobile. Attraverso il DOCFA, è possibile aggiornare i dati catastali per garantire la massima conformità con lo stato di fatto, evitando problemi in operazioni immobiliari. Un errore nella planimetria può generare complicazioni in atti notarili e pratiche edilizie. Affidarsi a un aggiornamento corretto significa evitare rischi e garantire che il proprio immobile sia rappresentato con precisione nei registri catastali ufficiali.

da 249,00 + IVA 22% + Tributi

Richiedi un preventivo gratuito

1 Richiesta
2 I tuoi dati
3 Riepilogo

In base alle indicazioni fornite, il form prevede la richiesta di alcuni documenti necessari per la gestione della tua pratica. Questo significa che, una volta inviata la richiesta di preventivo, dovrai procurarti la documentazione indicata e inviarcela per permetterci di procedere con la pratica.
Continua a leggere

Dati catastali
Sono quelli relativi all'immobile oggetto della pratica catastale.

Sono quelli relativi all'immobile oggetto della pratica catastale.

Sono quelli relativi all'immobile oggetto della pratica catastale.

Sono quelli relativi all'immobile oggetto della pratica catastale.

Sono quelli relativi all'immobile oggetto della pratica catastale.
Verifica della regolarità urbanistica e catastale
Dovendo aggiornare la planimetria catastale, dobbiamo verificare che ci sia corrispondenza tra quest'ultima e la più recente pratica edilizia depositata in comune.

Indica se la pratica edilizia è stata protocollata in forma cartacea o telematica.
Note
Indica qualsiasi altra informazione che ritieni utile alla formulazione del preventivo.


Informazioni sul contenuto

Esatta rappresentazione grafica: cos’è e quando è necessaria

L’esatta rappresentazione grafica è una procedura catastale fondamentale per correggere inesattezze presenti nelle planimetrie catastali di un immobile senza modificare la rendita catastale o la destinazione d’uso. Questa operazione viene effettuata tramite il software DOCFA, il sistema ufficiale dell’Agenzia delle Entrate per l’aggiornamento del Catasto Fabbricati. La finalità principale è garantire che la planimetria depositata presso il Catasto sia conforme alla reale configurazione dell’unità immobiliare, evitando discrepanze che potrebbero causare problemi in fase di compravendita, successione o altre operazioni immobiliari.

L'Agenzia delle Entrate, con la Circolare 3/T del 2006, specifica che la causale “esatta rappresentazione grafica” deve essere utilizzata esclusivamente per correggere imperfezioni grafiche già presenti nella planimetria depositata, a condizione che tali difformità non derivino da modifiche edilizie successive. Il suo utilizzo consente quindi di allineare i dati catastali con la realtà, senza dover giustificare interventi strutturali sull’immobile.

DOCFA esatta rappresentazione grafica: la procedura di aggiornamento catastale

La procedura DOCFA esatta rappresentazione grafica è disciplinata dall’Agenzia delle Entrate e segue le linee guida stabilite nel Vademecum DOCFA. Per avviare la pratica, è necessario predisporre un atto di aggiornamento con la nuova planimetria corretta, indicando chiaramente che la modifica riguarda esclusivamente errori grafici e non variazioni nella consistenza o nella destinazione d’uso dell’immobile. Questo distingue l’esatta rappresentazione grafica da altre pratiche catastali, come l’accatastamento o la variazione catastale per ampliamenti e frazionamenti.

Secondo il D.P.R. 1 dicembre 1949, n. 1142, che disciplina la formazione del Catasto Edilizio Urbano, tutte le unità immobiliari urbane devono essere rappresentate in modo esatto e aggiornato. L’inserimento delle planimetrie corrette tramite DOCFA consente di evitare incongruenze tra lo stato di fatto e i dati catastali ufficiali, riducendo il rischio di contestazioni e semplificando eventuali operazioni immobiliari future.

Quando utilizzare l’esatta rappresentazione grafica nel DOCFA

L’esatta rappresentazione grafica è richiesta in specifiche circostanze stabilite dall’Agenzia delle Entrate. Questa procedura è applicabile esclusivamente per correggere errori grafici che non alterano la consistenza dell’unità immobiliare, come imprecisioni nei tracciati murari, omissioni di elementi esistenti o errata rappresentazione di porte e finestre. La Circolare 9/T del 2001 ha introdotto l’obbligo di presentazione delle planimetrie catastali in formato digitale, garantendo una maggiore precisione e tracciabilità nelle operazioni di aggiornamento.

Non è possibile utilizzare la causale DOCFA esatta rappresentazione grafica se le modifiche riguardano frazionamenti, ampliamenti o qualsiasi intervento edilizio che abbia modificato la consistenza dell’immobile. In questi casi, sarà necessario presentare una variazione catastale con la corretta causale, come “modifica della distribuzione interna” o “frazionamento”. L’Agenzia delle Entrate, attraverso le sue normative, ha definito chiaramente i criteri di applicabilità per evitare un uso improprio di questa procedura catastale.

L’importanza dell’aggiornamento catastale con DOCFA esatta rappresentazione grafica

Mantenere aggiornate le planimetrie catastali attraverso la procedura DOCFA esatta rappresentazione grafica è essenziale per garantire la corrispondenza tra lo stato di fatto dell’immobile e i documenti catastali ufficiali. Un'errata rappresentazione grafica potrebbe infatti causare problemi in caso di atti notarili, richieste di mutuo o operazioni immobiliari che richiedano una verifica catastale accurata.

Il D.P.R. 1 dicembre 1949, n. 1142 stabilisce che ogni unità immobiliare deve essere censita con esattezza nel Catasto Edilizio Urbano, mentre le circolari dell’Agenzia delle Entrate forniscono indicazioni precise per la gestione delle rettifiche grafiche. Grazie all’utilizzo del DOCFA, l’aggiornamento catastale diventa un processo più rapido e sicuro, riducendo il rischio di discrepanze tra documentazione e realtà. Per questo motivo, è fondamentale intervenire tempestivamente per correggere eventuali errori e assicurarsi che la planimetria dell’immobile sia sempre conforme ai dati registrati nel Catasto.


Esempio Pratico

Esatta rappresentazione grafica: un caso risolto con successo

Un nostro cliente, stava vendendo il suo appartamento ma, durante la verifica notarile, è emerso che la planimetria catastale presentava un errore: un tramezzo esistente da sempre risultava mancante. Questo dettaglio, seppur minimo, stava bloccando la compravendita. Affidandosi a Catasto Semplice, abbiamo gestito la pratica di DOCFA esatta rappresentazione grafica, correggendo la planimetria senza modificare la rendita catastale. Grazie al nostro intervento rapido e preciso, Marco ha potuto concludere la vendita senza intoppi, evitando ritardi e costi aggiuntivi.

Non lasciare che un errore catastale blocchi i tuoi progetti! Affidati a Catasto Semplice per correggere la planimetria del tuo immobile in modo rapido e senza complicazioni.

Domande Frequenti

Cos'è l'esatta rappresentazione grafica in ambito catastale?

L’esatta rappresentazione grafica è una procedura catastale che permette di correggere inesattezze presenti nella planimetria catastale senza modificare la consistenza o la rendita dell’immobile. Questo aggiornamento avviene tramite il software DOCFA ed è utile per evitare discrepanze tra lo stato reale dell'immobile e i dati registrati al Catasto.

Quando è necessario presentare un DOCFA per esatta rappresentazione grafica?

Il DOCFA per esatta rappresentazione grafica è necessario quando la planimetria catastale presenta errori grafici, come omissioni di tramezzi, errata posizione di porte e finestre o difformità minime che non derivano da modifiche strutturali. Questo aggiornamento garantisce la conformità tra i dati catastali e la realtà.

Quali documenti servono per la pratica di esatta rappresentazione grafica?

Per presentare un DOCFA esatta rappresentazione grafica servono la planimetria catastale attuale, l'elaborato grafico aggiornato e i dati identificativi dell’immobile. È necessario rispettare le normative dell'Agenzia delle Entrate, come indicate nel D.P.R. 1 dicembre 1949, n. 1142 e nelle circolari catastali vigenti.

Quanto tempo ci vuole per aggiornare la planimetria con DOCFA?

I tempi per l’aggiornamento catastale tramite DOCFA esatta rappresentazione grafica dipendono dall'elaborazione della pratica e dalla verifica dell’Agenzia delle Entrate. Generalmente, il processo viene completato in pochi giorni, garantendo un allineamento rapido dei dati catastali.

Quali sono i vantaggi di correggere un errore catastale con DOCFA?

Un aggiornamento catastale con DOCFA esatta rappresentazione grafica evita problemi in compravendite, successioni e pratiche edilizie. Una planimetria corretta previene contestazioni e garantisce che il tuo immobile sia rappresentato fedelmente nei registri del Catasto, riducendo il rischio di complicazioni future.