Società autorizzata dall'Agenzia delle Entrate con convenzione n. C00301752021

Planimetria mancante

La planimetria catastale mancante può rappresentare un ostacolo nella gestione di un immobile, causando ritardi e complicazioni in caso di compravendita o pratiche edilizie. Se il documento non è presente negli archivi catastali, è necessario procedere con un aggiornamento tramite Docfa, seguendo le normative vigenti dell’Agenzia delle Entrate. Affidarsi a professionisti esperti garantisce una gestione corretta della pratica, evitando errori e perdite di tempo. Regolarizzare la planimetria è essenziale per assicurare la piena conformità dell’immobile e prevenire problematiche future.

da 249,00 + IVA 22% + Tributi

Richiedi un preventivo gratuito

1 Richiesta
2 I tuoi dati
3 Riepilogo

In base alle indicazioni fornite, il form prevede la richiesta di alcuni documenti necessari per la gestione della tua pratica. Questo significa che, una volta inviata la richiesta di preventivo, dovrai procurarti la documentazione indicata e inviarcela per permetterci di procedere con la pratica.
Continua a leggere

Dati catastali
Sono quelli relativi all'immobile oggetto della pratica catastale.

Sono quelli relativi all'immobile oggetto della pratica catastale.

Sono quelli relativi all'immobile oggetto della pratica catastale.

Sono quelli relativi all'immobile oggetto della pratica catastale.

Sono quelli relativi all'immobile oggetto della pratica catastale.
Verifica della regolarità urbanistica e catastale
Dovendo aggiornare la planimetria catastale, dobbiamo verificare che ci sia corrispondenza tra quest'ultima e la più recente pratica edilizia depositata in comune.

Indica se la pratica edilizia è stata protocollata in forma cartacea o telematica.
Note
Indica qualsiasi altra informazione che ritieni utile alla formulazione del preventivo.


Informazioni sul contenuto

Docfa Planimetria Mancante: Come Procedere per l’Aggiornamento Catastale

La docfa planimetria mancante è un problema comune che può emergere durante la consultazione catastale di un immobile. Spesso, accade che la planimetria catastale non sia presente negli archivi informatici dell'Agenzia delle Entrate perché il documento originale, pur essendo stato presentato su supporto cartaceo, non è stato digitalizzato. In altri casi, l’immobile potrebbe non avere mai avuto una planimetria depositata. La normativa vigente, in particolare la Circolare n. 2/2010 dell’Agenzia delle Entrate, stabilisce che il proprietario dell’immobile ha la possibilità di presentare la planimetria mancante senza il pagamento dei tributi catastali, a condizione che esista una precedente presentazione cartacea. Per garantire la conformità agli standard catastali, è essenziale seguire una procedura specifica e rispettare le linee guida fornite dall’Agenzia delle Entrate.

Planimetria Catastale Mancante: Cosa Dice la Normativa Ufficiale

Quando una planimetria catastale mancante non risulta presente negli archivi ufficiali, è necessario intervenire con un aggiornamento attraverso il software Docfa. La Circolare n. 2/2012 dell’Agenzia delle Entrate, nell’Allegato 3, specifica che l’esenzione dal pagamento del tributo speciale catastale è prevista solo per le planimetrie già depositate in formato cartaceo ma non ancora informatizzate. Se, invece, la planimetria non è mai stata presentata, è necessario procedere con un accatastamento o una variazione catastale, a seconda della situazione dell’immobile. La normativa in vigore impone la corretta rappresentazione grafica degli immobili per garantire che i dati catastali siano sempre aggiornati e allineati alla realtà fisica del bene.

Come Presentare una Planimetria Mancante con Docfa

Se si riscontra una planimetria mancante, è necessario intervenire con una pratica catastale utilizzando il software Docfa, il programma ufficiale per la redazione degli atti di aggiornamento del Catasto Fabbricati. Il Vademecum Do.C.Fa. dell’Agenzia delle Entrate (Luglio 2022) fornisce tutte le linee guida per la corretta presentazione della planimetria. La procedura prevede la compilazione del modello catastale, la redazione della nuova planimetria conforme agli standard catastali e la trasmissione telematica all’Ufficio Provinciale – Territorio competente. È fondamentale che la planimetria sia precisa e aggiornata per evitare rifiuti o richieste di integrazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Obblighi e Requisiti per la Regolarizzazione della Planimetria Catastale

La presenza di una planimetria catastale mancante può comportare problematiche nella gestione dell’immobile, come difficoltà in operazioni di compravendita o richieste di conformità urbanistica. Secondo la normativa catastale vigente, è obbligatorio che ogni unità immobiliare urbana abbia una planimetria conforme allo stato di fatto. In caso di difformità o assenza del documento, è necessario presentare una pratica di aggiornamento catastale attraverso Docfa, nel rispetto delle disposizioni normative dell’Agenzia delle Entrate. La regolarizzazione della planimetria permette di garantire la corretta rappresentazione dell’immobile nel Catasto Fabbricati, evitando problemi futuri e assicurando la piena conformità dell’unità immobiliare.


Esempio Pratico

Risoluzione di una Planimetria Catastale Mancante con Docfa

Il proprietario di un appartamento ereditato dai genitori, ha scoperto che la planimetria catastale mancante stava bloccando la vendita dell’immobile. L’acquirente, infatti, aveva bisogno di un documento aggiornato per ottenere il mutuo, ma la planimetria non risultava negli archivi dell’Agenzia delle Entrate. Dopo aver consultato un tecnico, il proprietario ha scoperto che l’immobile, costruito negli anni ‘70, non aveva mai avuto una planimetria digitalizzata.

Affidandosi a Catasto Semplice, il proprietario ha risolto rapidamente il problema. Il nostro team ha redatto una la planimetria conforme allo stato attuale dell’immobile e l’ha trasmessa telematicamente con Docfa, seguendo tutte le normative catastali vigenti. Grazie a questo intervento, la planimetria è stata accettata dall’Agenzia delle Entrate e l’atto di compravendita ha potuto procedere senza intoppi. Questo ha evitato ritardi, richieste di integrazione e potenziali perdite economiche per il nostro cliente, garantendogli una soluzione rapida e senza complicazioni.

Se anche tu hai riscontrato una planimetria catastale mancante, Catasto Semplice può occuparsi di tutto per te. Contattaci ora per aggiornare i tuoi documenti catastali in modo rapido e sicuro!

Domande Frequenti

Cos’è una docfa planimetria mancante e quando è necessario presentarla?

Una docfa planimetria mancante si riferisce alla necessità di depositare una planimetria catastale non presente negli archivi dell’Agenzia delle Entrate. Questo può accadere per immobili mai registrati digitalmente o privi di documentazione catastale. In questi casi, è obbligatorio presentare una nuova planimetria tramite il software Docfa per aggiornare correttamente i dati catastali e garantire la conformità dell’immobile.

Come posso verificare se la mia planimetria catastale è mancante?

Per sapere se la tua planimetria catastale è mancante, puoi richiedere una visura catastale presso l’Agenzia delle Entrate o un servizio professionale specializzato. Se la planimetria non risulta disponibile, sarà necessario predisporre un aggiornamento catastale con l’inserimento del documento mancante, utilizzando la procedura Docfa.

Quali documenti servono per presentare una planimetria mancante con Docfa?

Per l’inserimento di una planimetria mancante con Docfa, sono richiesti i dati catastali dell’immobile, una rappresentazione grafica aggiornata, l’atto di proprietà e l’eventuale documentazione edilizia. Il tecnico incaricato predisporrà il file Docfa e lo trasmetterà all’Agenzia delle Entrate per l’aggiornamento degli archivi.

Cosa succede se la planimetria catastale non viene aggiornata?

Se la planimetria catastale mancante non viene aggiornata, possono verificarsi problemi in caso di compravendita, ristrutturazioni o richieste di mutuo. L’assenza del documento può causare ritardi, difficoltà nell’ottenimento di certificazioni e persino il blocco di operazioni immobiliari fino alla regolarizzazione della situazione catastale.

Chi può presentare una docfa planimetria mancante?

La presentazione di una docfa planimetria mancante deve essere effettuata da un tecnico abilitato, come un geometra, architetto o ingegnere. Il professionista redigerà il documento tramite Docfa e lo trasmetterà telematicamente all’Agenzia delle Entrate per l’aggiornamento del Catasto Fabbricati.