Società autorizzata dall'Agenzia delle Entrate con convenzione n. C00301752021

Rendita Catastale per IMU

  1. Home
  2. Visure catasto
  3. Rendita Catastale per IMU

Rendita Catastale per Immobile

da 6,23€

Ottieni la rendita catastale aggiornata di un immobile

ESEMPIO
RICHIEDI SUBITO

Rendita Catastale per Soggetto

da 6,23€

Ottieni l'elenco e le relative rendite catastali aggiornate, degli immobili intestati ad una persona o società a livello comunale, provinciale o nazionale

ESEMPIO
RICHIEDI SUBITO

Rendita Catastale da Indirizzo

da 15,66€

Ottieni la rendita catastale aggiornata di un immobile, di cui conosci l'indirizzo e la posizione in mappa

ESEMPIO
RICHIEDI SUBITO

Descrizione

Rendita Catastale che cos’è e come si calcola

La Rendita Catastale è il valore fiscale attribuito dall’Agenzia delle Entrate a ogni singolo bene immobile, sia fabbricati che terreni. Questo valore rappresenta la base imponibile per il calcolo di numerose imposte, tra cui l’IMU, e costituisce un’informazione fondamentale per proprietari e acquirenti. Con Catasto Semplice, puoi ottenere la tua Rendita Catastale comodamente online e riceverla via e-mail entro due ore!

OTTIENI LA RENDITA CON UNA RICERCA PER IMMOBILE, SOGGETTO O INDIRIZZO

Cos'è la Rendita Catastale di un immobile?

La Rendita Catastale rappresenta il reddito attribuito ad un immobile (fabbricato o terreno) in base a specifici parametri catastali e costituisce il punto di riferimento per il calcolo di varie imposte.

  • Per i fabbricati, è associata alla singola unità immobiliare, esclusi gli immobili a destinazione particolare (categoria catastale E) o fittizia (categoria catastale F),
  • Per i terreni, si distingue tra:
    • Reddito Dominicale: terreno di proprietà,
    • Reddito Agrario: terreno dato in conduzione.

Ricordiamo che la rendita catastale viene determinata con metodologie diverse per le unità immobiliari ordinarie e particolari:

  • UNITA’ IMMOBILIARI ORDINARIE: la loro diffusione sul territorio consente di definire un campione significativo di unità di riferimento e confronto (stima per comparazione). La rendita catastale è dunque valutata per confronto con le unità di riferimento, attraverso il sistema catastale per classi e tariffe,
  • UNITA’ IMMOBILIARI PARTICOLARI: la ridotta diffusione sul territorio non consente una valutazione della rendita per comparazione; la rendita catastale è pertanto determinata con stima diretta.

Come calcolare la rendita catastale per l’IMU

La Rendita Catastale è un elemento indispensabile per il calcolo dell’IMU (Imposta Municipale Unica), una delle imposte principali legate agli immobili. L’IMU si basa sul valore catastale dell’immobile, determinato partendo proprio dalla Rendita Catastale rivalutata.

Conoscere la tua Rendita Catastale è fondamentale per:

  • calcolare con precisione l’importo dovuto per l’IMU,
  • pianificare le spese fiscali legate all’immobile.

Molti dei nostri clienti richiedono la Rendita Catastale proprio per il calcolo dell’IMU, che può variare in base alla tipologia di immobile, alla sua destinazione d’uso e al Comune di appartenenza.

Richiedendo la Rendita Catastale aggiornata con Catasto Semplice, avrai il corretto dato di partenza per calcolare l’IMU in modo semplice e senza errori.

OTTIENI LA RENDITA CON UNA RICERCA PER IMMOBILE, SOGGETTO O INDIRIZZO

Come si calcola la Rendita Catastale ai fini IMU

La Rendita Catastale si calcola considerando la consistenza dell'immobile (superficie, vani, volumetria) e la tariffa d'estimo unitaria, che varia per zona e categoria catastale. Le principali categorie sono: A (residenziali), B (uso collettivo), e C (commerciali e pertinenze).

Se vuoi maggiori informazioni consulta il nostro articolo xxx

Come ottenere la Rendita Catastale?

La Rendita Catastale è indicata nella visura catastale e può essere ottenuta tramite ricerca:

  • Per immobile: fornendo gli estremi catastali dell’immobile di interesse 
  • Per soggetto: utilizzando il nominativo di una persona fisica o giuridica 
  • Per indirizzo: inserendo la posizione dell’immobile.

Con il nostro servizio, puoi effettuare tutte queste ricerche in modo rapido e affidabile.

A cosa serve la Rendita Catastale?

Conoscere la Rendita Catastale è indispensabile per:

  • calcolare il valore catastale,
  • stimare le imposte come IMU, TASI, successioni, donazioni e redditi delle persone fisiche,
  • valutare i costi legati all’immobile, utili anche nella compilazione del Modello ISEE.

VERIFICA IL PATRIMONIO IMMOBILIARE DI UNA PERSONA PER L'ISEE


Domande frequenti

PARTICELLA SOPPRESSA, COSA SIGNIFICA?

Significa che la particella o il subalterno hanno subito una variazione d'ufficio o da parte di un professionista ed hanno cambiato foglio o numerazione.

Per questa casistica evadiamo l'ordine come visura catastale storica in modo da verificare sia lo stato attuale che quello passato (antecedente la variazione) ed alleghiamo inoltre le NOTE DI EVASIONE ORDINE in cui spieghiamo come procedere alla richiesta di una nuova visura catastale utilizzando i nuovi estremi catastali.

SE L'ESITO DELLA VISURA E' NEGATIVO MI RIMBORSATE?

A priori non è possibile sapere quale potrà essere il risultato di una visura catastale, ad ogni modo in base agli esiti dell'ispezione catastale (qui sotto) proponiamo diverse soluzioni:

  • visura catastale di un immobile
    • ​nessuna corrispondenza: molto spesso questo risultato si ottiene quando ci vengono forniti degli estremi catastali errati per la ricerca. Per questa casistica apriamo un ticket di assistenza chiedendo di verificare i dati ed inviarci quelli corretti.
    • particella/subalterno con qualità soppressa: significa che la particella o il subalterno hanno subito una variazione d'ufficio o da parte di un professionista ed hanno cambiato numerazione. L'ordine viene evaso allegando le NOTE DI EVASIONE ORDINE in cui spieghiamo come procedere alla richiesta di una nuova visura catastale utilizzando i nuovi estremi catastali.
  • visura catastale di un soggetto
    • ​nessuna corrispondenza: questo risultato si ottiene quando il soggetto oggetto di ispezione catastale non risulta (per il catasto) intestatario di beni immobili (terreni e/o fabbricati). L'ordine viene evaso allegando le NOTE DI EVASIONE ORDINE in cui suggeriamo di verificare che le informazioni fornite in fase d'ordine fossero corrette e diamo inoltre la possibilità di ripetere l'ispezione a costo zero.

Da quanto sopra si capisce quindi che per ogni casistica siamo in grado di fornire sempre una soluzione e che solo raramente si rende necessario il rimborso di quanto speso.

IN VISURA CATASTALE TROVO INDICATO "ENTE URBANO", COSA SIGNIFICA?

Serve fare una premessa, ovvero che il Catasto si divide tra Catasto Terreni e Catasto Fabbricati. Quando un terreno, le cui caratteristiche di qualità, superficie, reddito, intestati, ecc... sono visionabili effettuando una visura catastale al Catasto Terreni passa da quest'ultimo al Catasto Fabbricati, queste vengono sostituite dalla dicitura ENTE URBANO e qualsiasi altro dato scompare dalla visura catastale.

I motivi per cui un terreno venga trasferito al Catasto Fabbricati sono diversi ma il principale è ad esempio in seguito alla costruzione di un nuovo fabbricato con cui, tramite una serie di procedure tecniche (tipo mappale e docfa) eseguite da un tecnico professionista, si annulla la qualità di terreno e si genera una nuova categoria fabbricato al Catasto Fabbricati, con i rispettivi dati di categoria, classe, superficie, rendita, intestati, ecc...

Va segnalato che nulla in catasto va perso, per cui tutti gli dati relativi al terreno, prima che questo venga passato al Catasto Fabbricati, sono sempre visibili effettuando una VISURA CATASTALE STORICA PER IMMOBILE al Catasto Terreni.

da 6,23
+ IVA 22%
consegna entro le ore 13:00 di domani, martedì 01 aprile

Servizi collegati

Visure Catasto
Visure Conservatoria

Pagamento e consegna

Modalità di pagamento

Paga in totale sicurezza con uno dei nostri metodi di pagamento accettati.

  • nessuna procedura di pagamento avviene sul nostro sito, dato che verrete trasferiti sul portale dell'esercente scelto per pagare
  • in alcun modo Catastosemplice.it entrerà in possesso dei dati della vostra carta di credito o delle credenziali per accedere a qualsiasi portale di pagamento
  • al termine dell’operazione riceveremo dall'esercente, scelto per pagare, la conferma dell’avvenuto pagamento

Integrazioni di pagamento

Dove previsto eventuali integrazioni di pagamento vengono indicate nell'apposito box INTEGRAZIONI DI PAGAMENTO presente sulla pagina del servizio. La lettura del contenuto e la sua approvazione è confermata dalla spunta obbligatoria presente nello stesso.

Tempistiche di consegna

Ogni servizio ha sempre chiaramente indicati i tempi di consegna che tuttavia, potrebbero subire dei ritardi in base allo stato di attività della banca dati dell'Agenzia delle Entrate.

In caso di ritardi verrà sempre aggiornata la tempistica di consegna nell'apposito box del servizio.

I tempi di consegna indicati possono variare in base ai giorni feriali o festivi, ovvero:

  • nei giorni feriali (da Lunedì a Venerdì dalle 9:00 alle 18:30) gli ordini verranno evasi entro 4 ore dalla richiesta (generalmente il tempo medio è di 2 ora), oppure in 30 minuti in caso si faccia una "richiesta urgente"
  • nei giorni feriali (da Lunedì a Giovedì dopo le 18:30) gli ordini verranno evasi entro le ore 13:00 del giorno successivo
  • durante il fine settimana (dalle 18:30 del Venerdì alle 24 della Domenica) gli ordini verranno evasi entro le ore 13:00 del Lunedì
  • durante le festività, gli ordini verranno evasi entro le ore 13:00 del primo giorno lavorativo

Assistenza

Chiarimenti o problematiche relative all'ordine, vengono gestite tramite l'apertura di un ticket di assistenza che puoi consultare e al quale rispondere, dalla tua area clienti.

Modalità di consegna

Ad ordine evaso riceverai una email con un link per effettuare il download automatico del documento richiesto che è in formato PDF stampabile.

NEL CASO SI SOSPETTI LA MANCATA EVASIONE DI UN ORDINE, segnaliamo che per motivi imputabili unicamente ai gestori dei servizi di posta elettronica, a volte le nostre email finiscono nella cartella di posta indesiderata che quindi va sempre controllata prima di contattarci.

Area clienti

Ricordiamo che i documenti richiesti sono sempre presenti e scaricabili dalla tua area clienti, dalla quale potrai scaricare anche le fatture e gestire numerose altre funzioni relative al tuo profilo.

Serve aiuto?

Assistenza clienti
Lun. - Ven. 9:00-18:30

Sei già nostro cliente?
Apri un ticket di assistenza
Non sei nostro cliente?
CONTATTACI